
Educare alla Responsabilità significa garantire una vita migliore ai nostri bambini, ecco perché!
Responsabilità: sappiamo cos’è?
Il concetto di responsabilità è qualcosa che a volte sfugge agli adulti e, di conseguenza, è difficile da cogliere anche per i più piccoli. Ma di cosa si tratta veramente? Quando si diviene responsabili? E perché lo si deve essere?
La società in cui stiamo vivendo prevede dei doveri e dei diritti, e quindi degli impegni nei confronti di noi stessi e di chi ci è vicino. Detti doveri coinvolgono tutti, senza esclusioni di razza, età o sesso. Per questo motivo, è di fondamentale importanza trasmettere anche ai più piccoli detta consapevolezza, soprattutto dal momento in cui iniziano il loro cammino nel mondo. L’importanza dell’educazione alla Responsabilità
Alcuni genitori, fortunatamente pochi, sostengono che talvolta i propri figli sono sollevati da talune responsabilità, e che detto comportamento sia positivo nei loro confronti. Ma chi la pensa in questo modo, sfortunatamente, cade in un circolo vizioso che avrà delle ricadute negative proprio sui loro figli.
Trasmettere ai figli dei valori solidi, significa crescere dei soggetti sociali in grado di diventare persone migliori. Prendere coscienza dei propri diritti e doveri, difatti, è un passo fondamentale sia per i più piccoli che per i più grandi. Essere consapevoli di quali siano le proprie responsabilità è un atto di maturità, questo vale sin dai primi anni di vita del bambino.
Così facendo, eviteremo ai nostri figli di scontrarsi troppo tardi con questa verità, essendo in grado di affrontare i problemi e le difficoltà senza troppa fatica o sfiducia in se stessi e negli altri.
Introdurre le responsabilità a partire da se stessi e dalla famiglia
Le responsabilità non riguardano solo argomenti troppo lontani da noi; le responsabilità riguardano prima di tutto la nostra quotidianità, che si tratti della scuola, di casa, di amici o parenti.
Fare i compiti, riordinare la propria stanza o il proprio banco, assicurarsi che le proprie cose siano in ordine e che non si rompano, prendersi cura di un animale o di qualcuno che ci è vicino, sono tutti gesti di responsabilità. Queste azioni vanno fatte fare al bambino sin da piccolo, in modo da fargli apprendere l’importanza delle proprie scelte.
A casa, come a scuola, deve sapere che, se per sua negligenza, si rompe qualcosa ci saranno delle conseguenze, così come se andando avanti attiverà dei comportamenti deleteri verso se stesso come verso gli altri occorrerà prendere dei provvedimenti. Non a caso l’educazione alla responsabilità è uno dei primi passi contro il bullismo.
Anche nei confronti di mamma e papà, il bambino ha delle responsabilità che deve assimilare sin da piccolo, come ad esempio: rispettare ciò che gli viene detto, ascoltare, aiutare in casa, non fare i capricci ecc... Dunque, educare alla Responsabilità è agire un pò come consiglia un vecchio detto: "prevenire è meglio che curare"!